La Via della Mostarda Cremona

La Mostarda - Sperlari - Gastronomia Cremonese
La Via della Mostarda Cremona
1 Giu

La Via della Mostarda Cremona

La Via della Mostarda Cremona. Aggiungi sapore al tuo viaggio. Vieni a scoprire la produzione della Mostarda tipica cremonese e provane il gusto piccante abbinato ai formaggi locali o al Gran Bollito Cremonese!

La Via della Mostarda Cremona – La Mostarda

Condimento piccante e contiene frutta o verdura candite, caratterizzato da senape bianca o da mosto di vino, che si gusta con polenta, bolliti e formaggi freschi. La tradizione gastronomica ha origine nell’antica Roma, patria del “mustum ardens” (mosto ardente), ottenuto con semi di senape pestati nel mortaio e impastati con aceto e vino nuovo. Nel miscuglio, la frutta ha fatto la sua comparsa solo più tardi, nel ‘400, dopo che erano stati sperimentati altri ingredienti, come il grasso di cappone. Invece porta la data del 1604 la nascita della mostarda più famosa: quella di Cremona.

La Via della Mostarda Cremona – Sperlari

Droghieri e farmacisti proseguirono la produzione della mostarda per tutto l’Ottocento. Enea Sperlari, titolare della principale azienda dolciaria cittadina, ne fece una vera industria, che diventò famosa anche oltreoceano. La mostarda di Cremona si prepara con frutta mista intera o a pezzi, albicocche, ciliegie, fichi, mandaranci, prugne, pesche, melone, anguria bianca, pere, mele, cachi, ananas, mandorle candite, buccia di cedro. Zucca, acqua, zucchero e l’aggiunta di essenza di senape in dose variabile.

La Via della Mostarda Cremona – Gastronomia Cremonese

La Strada del gusto valorizza i caratteristici piatti tipici, preparati solo ed esclusivamente nei comuni della provincia di Cremona. A sottolineare il ruolo determinante della gastronomia tipica per queste terre sono le innumerevoli manifestazioni dedicate, fra cui Caseifici aperti a Cremona e provincia. La Rassegna Gastronomica, sempre a Cremona e provincia. La Tortellata Cremasca a Crema. La Sagra delle radici d’autunno a Soncino. La Festa del cotechino a Casalmaggiore. La Festa dei fagiolini con le cotiche a Pizzighettone. La Giornata delle carni a Cremona e provincia. La Giornata del Salva a Crema e l’immancabile Festa del Torrone a Cremona.