Palazzo Trecchi Cremona
Palazzo Trecchi Cremona. La storia lo ha rinominato Dimora dei “Principi Transitanti” perché fra queste mura, nella quieta e ricca provincia, lontano dai disordini della grande città, trovano ristoro e degna accoglienza i grandi personaggi che il Duca di Milano affidava alle esperte e nobili cure della famiglia Trecchi.
Palazzo Trecchi Cremona – Storia
Il Palazzo costruito nel 1494, secondo gli storici, dall’architetto Giacomo Donato Calvi su commissione di Giacomo Trecchi, marito di Atonia Trivulzio, doveva certamente costituire uno dei più significativi palazzi del Rinascimento cremonese e per la sua magnificenza, ospitò re, imperatori, cardinali, uomini illustri e condottieri tra i quali Luigi XII di Francia, Carlo V di Spagna e Giuseppe Garibaldi. Intorno al 1840 il marchese Manfredo Alessandro Trecchi affidò all’architetto Brilli la sua attuale rielaborazione in linee neogotiche.
Un’iscrizione nel cortile di Palazzo Trecchi ricorda il soggiorno di Giuseppe Garibaldi mentre altri documenti ci parlano della visita di re Vittorio Emanuele III, del principe Umberto di Piemonte e della Regina Elena in occasione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Italiano.
All’esterno la facciata fu coperta di ornamenti goticomoreschi come il grande fregio che percorre orizzontalmente l’intero prospetto e la merlatura di coronamento. Nel cortile del palazzo sono molto interessanti le diciotto colonne di marmo rosso di Verona che sorreggono le arcate. Oggi nel palazzo si svolgono attività congressuali e varie manifestazioni pubbliche e private.
Palazzo Trecchi Cremona – Restauro
L’11 aprile 1990 la proprietà è passata al dott. Guido Gradellini che ha dato inizio ad una serie di onerosi e lunghi lavori di restauro. Lavori che hanno reso palazzo Trecchi la realtà moderna e dinamica, pulsante di attività sociali e culturali di ogni tipo. Convegni, seminari e corsi di perfezionamento; manifestazioni culturali quali mostre, concerti e spettacoli; esposizioni e sfilate; ricevimenti e serate di gala.
Tutto ciò si è reso possibile grazie ad un intervento di recupero funzionale che, se da un lato ha prestato la massima attenzione al restauro accurato di tutto ciò che il tempo ha fatto pervenire sino a noi, dall’altro si è occupato di introdurre soluzioni tecnologiche che oggi consentono di svolgere al meglio tutte le funzioni cui l’edificio è destinato.
Palazzo Trecchi Cremona – Indirizzo
Via Trecchi, 20 – Cremona